Guida completa alle piscine: tipologie, installazione e costi

Le piscine rappresentano un'aggiunta preziosa a qualsiasi spazio esterno, trasformando il proprio giardino in un'oasi di relax e divertimento. Che si tratti di una soluzione temporanea per l'estate o di un investimento duraturo, il mercato italiano offre numerose opzioni per soddisfare diverse esigenze e budget. Dalla facilità di installazione delle piscine fuori terra alle eleganti soluzioni interrate, dalle compatte minipiscine da esterno fino alle economiche alternative fai-da-te, esiste una soluzione adatta a ogni spazio e possibilità economica.

Guida completa alle piscine: tipologie, installazione e costi

Piscine fuori terra: soluzioni versatili e accessibili

Le piscine fuori terra rappresentano una delle opzioni più popolari per chi desidera installare una piscina senza affrontare lavori strutturali significativi. Questi modelli si distinguono per la loro versatilità e relativa facilità di installazione. Disponibili in diverse forme e dimensioni, le piscine fuori terra possono essere realizzate con vari materiali, tra cui acciaio, resina e PVC rinforzato.

Un vantaggio considerevole delle piscine fuori terra è la possibilità di smontarle e riporle durante i mesi invernali, caratteristica particolarmente apprezzata nelle regioni italiane con inverni rigidi. Le versioni più moderne includono sistemi di filtrazione avanzati e possono essere personalizzate con scale, coperture e sistemi di riscaldamento per estenderne l’utilizzo anche nelle mezze stagioni.

Per quanto riguarda la manutenzione, queste piscine richiedono attenzioni regolari ma meno impegnative rispetto alle varianti interrate. I modelli più recenti sono progettati con materiali resistenti ai raggi UV e agli agenti atmosferici, garantendo una durata prolungata nel tempo anche se esposte costantemente agli elementi.

Piscine interrate prezzi: investimento a lungo termine

Le piscine interrate rappresentano la soluzione più elegante e duratura, ma comportano anche un investimento economico significativo. Queste strutture si integrano perfettamente con il paesaggio del giardino, aumentando considerevolmente il valore dell’immobile. I materiali più comuni per la loro realizzazione includono il cemento armato, la vetroresina e l’acciaio con rivestimento in PVC.

Il costo di una piscina interrata varia notevolmente in base a diversi fattori: dimensioni, materiali utilizzati, tipologia di rivestimento interno, sistemi di filtrazione e optional aggiuntivi come illuminazione subacquea, sistemi di idromassaggio o riscaldamento. La manodopera rappresenta una componente significativa del prezzo finale, considerando che l’installazione richiede competenze specialistiche e interventi strutturali importanti.

Una piscina interrata di dimensioni medie (circa 8x4 metri) realizzata in cemento armato con rivestimento in piastrelle può avere un costo che parte da circa 15.000€ fino a superare i 30.000€ per versioni più elaborate. Le alternative in vetroresina o con tecnologia a skimmer possono ridurre leggermente questi costi, mantenendo comunque standard qualitativi elevati.

Minipiscine da esterno: comfort in spazi ridotti

Le minipiscine da esterno rappresentano la soluzione ideale per chi dispone di spazi limitati ma non vuole rinunciare al piacere di un’area relax acquatica. Questi modelli, più compatti rispetto alle piscine tradizionali, sono progettati specificamente per ottimizzare l’utilizzo di superfici contenute come terrazzi, piccoli giardini o patii.

Le minipiscine combinano spesso funzionalità diverse: oltre alla possibilità di immersione, molti modelli integrano postazioni idromassaggio, sedute ergonomiche e sistemi di riscaldamento che ne consentono l’utilizzo durante tutto l’anno. Disponibili in varie forme (tonde, quadrate, rettangolari o personalizzate), si adattano a diversi contesti architettonici e stili di arredamento esterno.

Dal punto di vista tecnologico, le minipiscine moderne sono dotate di sistemi di filtrazione e trattamento dell’acqua all’avanguardia, spesso gestibili tramite app o controlli digitali. La loro installazione è generalmente meno invasiva rispetto alle piscine tradizionali, richiedendo principalmente una superficie piana, un allacciamento elettrico adeguato e, in alcuni casi, un collegamento idraulico.

Kit piscina fai da te: soluzioni economiche e personalizzabili

I kit piscina fai da te rappresentano l’opzione più economica per chi desidera installare una piscina contenendo i costi. Questi kit includono tutti i componenti necessari per realizzare una piscina funzionale: struttura portante, liner impermeabile, sistema di filtrazione base e accessori essenziali per la manutenzione.

L’installazione di un kit fai da te richiede una buona manualità e alcuni giorni di lavoro, ma le istruzioni dettagliate fornite dai produttori rendono il processo accessibile anche ai meno esperti. È fondamentale preparare adeguatamente il terreno, creando una superficie perfettamente piana e stabile prima di procedere con il montaggio della struttura.

I kit sono disponibili in diverse dimensioni e tipologie, dai modelli più semplici con struttura autoportante in PVC fino a soluzioni più robuste con telai in acciaio o alluminio. La durata di queste piscine dipende dalla qualità dei materiali e dalla cura nella manutenzione, ma con le giuste attenzioni possono essere utilizzate per diverse stagioni.

Confronto tra tipologie di piscine: costi e caratteristiche

La scelta della piscina ideale dipende da numerosi fattori, tra cui budget disponibile, spazio a disposizione e utilizzo previsto. Ecco una panoramica comparativa delle principali tipologie disponibili sul mercato italiano:


Tipologia Costo medio Durabilità Installazione Manutenzione
Piscina fuori terra (PVC) 500€ - 3.000€ 3-5 anni Semplice, DIY Media
Piscina fuori terra (struttura rigida) 2.000€ - 8.000€ 7-15 anni Media difficoltà Media
Piscina interrata (cemento) 15.000€ - 40.000€ 20+ anni Complessa, professionale Alta
Piscina interrata (vetroresina) 12.000€ - 25.000€ 15-20 anni Complessa, professionale Media
Minipiscina da esterno 3.000€ - 15.000€ 10-15 anni Media difficoltà Media-alta
Kit piscina fai da te 400€ - 2.500€ 2-8 anni Da semplice a media Media

Prezzi, rates, o costi stimati menzionati in questo articolo si basano sulle informazioni più recenti disponibili ma potrebbero variare nel tempo. Si consiglia di effettuare ricerche indipendenti prima di prendere decisioni finanziarie.


Le opzioni più economiche come i kit fai da te e le piscine fuori terra in PVC rappresentano un ottimo punto di partenza per chi desidera sperimentare prima di effettuare investimenti maggiori. Le soluzioni interrate, sebbene più costose inizialmente, offrono una durabilità superiore e incrementano il valore dell’immobile, risultando spesso più convenienti nel lungo periodo.

Considerazioni finali per la scelta della piscina ideale

La selezione della piscina più adatta alle proprie esigenze richiede un’attenta valutazione di numerosi fattori. Oltre al budget iniziale, è importante considerare i costi di gestione e manutenzione nel tempo, che includono trattamento dell’acqua, consumo energetico per filtrazione e riscaldamento, e eventuali riparazioni.

La posizione della piscina all’interno della proprietà influisce significativamente sull’efficienza energetica: un’area ben esposta al sole riduce la necessità di riscaldamento artificiale, mentre la vicinanza all’abitazione può facilitare gli allacciamenti idraulici ed elettrici. Non vanno trascurati gli aspetti normativi, che variano da comune a comune e possono richiedere permessi specifici, particolarmente per le installazioni interrate.

Indipendentemente dalla scelta, una piscina rappresenta non solo uno spazio di svago e benessere, ma anche un elemento che valorizza la vita all’aperto e il tempo trascorso in famiglia, trasformando il proprio spazio esterno in un vero e proprio angolo di paradiso domestico.